Radio Chisciotte – Siddhartha 27.4
Siddhartha (III parte)
di Hermann Hesse (ed. Adelphi)

“Siddhartha (per molti semplicemente Siddharta) è forse il più famoso romanzo di Hermann Hesse (1877-1962), lo scrittore tedesco Premio Nobel per la Letteratura. Siddhartha fu pubblicato per la prima volta nel 1922 (in Italia nel ‘45). La storia è assai liberamente e vagamente ispirata alla figura di un personaggio storico realmente esistito: Siddharta Gautama, cioè Buddha (VI-V secolo d. C.). Il libro di Hesse narra comunque le vicende di un giovane indiano che vive alla ricerca della via verso la realtà più profonda della felicità. Grazie allo stile inconfondibile che tesse sapientemente prosa e lirismo, questo romanzo è diventato un classico della letteratura nonché il titolo di Hesse più apprezzato dal pubblico giovanile. I temi trattati – come la ricerca di sé, il rifiuto dei beni materiali, l’inquietudine spirituale – invitano infatti il giovane lettore a cercare la propria strada verso la saggezza. Le suggestioni della religiosità indiana si mescolano alla sensibilità culturale europea(in particolare a quella dei libri di Arthur Schopenhauer, il primo pensatore occidentale a portare l’attenzione sulle dottrine orientali). Partendo da questa combinazione, Hesse scrive un’opera insuperata, semplice nella lingua ma ricchissima di spunti di riflessione. Molte delle idee presenti in Siddhartha ritornano poi nelle opere di Hermann Hesse. Qui sotto abbiamo radunato le edizioni del Siddhartha e il meglio di Hesse” (Intro)
Di come Siddhartha impara che nemmeno un genitore può risparmiare ad un figlio la sofferenza e gli errori della vita
Musiche: The Opening by Dan Lebowitz (Youtube.com/audiolibrary); Soaring High by Biz Baz Studio (Youtube.com/audiolibrary)
Le letture di questo sito sono state concesse da case editrici e autori di parole e immagini, nel periodo di Lock Down attuato per il contrasto alla pandemia da Covid19. Questa concessione ha contribuito in modo importante concedendo la possibilità di realizzare letture che hanno permesso di arricchire il nostro blog ma soprattutto di garantire la possibilità di proseguire il nostro lavoro e il nostro impegno sociale stando vicini a bambini e adulti anche in un periodo così difficile. Al termine del lock down la concessione è stata ritirata in modo esplicito da alcune case editrici nel rispetto del legittimo diritto d’autore. Ringraziamo tutti quanti di cuore. Se ci sono autori o case editrici che non hanno dichiarato esplicitamente il ritiro delle concessione ma ritenessero che i contenuti nelle pagine del blog debbano essere rimossi sarà sufficiente comunicarlo all’indirizzo info@scuolacreativavirtuale.org e lo staff provvederà in giornata. Grazie a tutti davvero.
Un commento
Pingback: