• Senza categoria

    Radio Chisciotte – Micheal Kohlhaas

    Micheal Kohlhaas di di H. von Kleist (Fazi Editore) Michael Kohlhaas è un racconto dello scrittore tedesco Heinrich von Kleist, pubblicato in una prima versione parziale nel 1808 all’interno della rivista Phöbus, ed in versione definitiva nel 1810 nel primo volume degli Erzählungen. Wikipedia. Michael Kohlhaas, uomo rispettoso e onesto mercante di cavalli brandeburghese, è quasi una rappresentazione del bene divino: questa è la storia della sua trasformazione in un demonio. Un giorno, mentre… Attorno alla figura di Michael Kohlhaas, Kleist ha costruito un racconto che, per forma e per contenuti, non ha confronti nella letteratura tedesca e che, non a caso, Kafka diceva di leggere in maniera vorace e selvaggia,…

  • Senza categoria

    Radio Chisciotte – Amicizia 18.05

    Amicizia di Hermann Hesse (ed. Adelphi) Narra l’amicizia tra due studenti tedeschi dai caratteri opposti, Hans irrequieto e anticonformista, Erwin timido ma più materialista. I due si scontreranno durante il delicato passaggio all’età adulta per poi ritrovarsi dopo una stagione, più maturi e indipendenti. La tematica dell’amicizia, e dell’attrazione naturale dei caratteri opposti, è molto presente nella narrativa di Hesse, che la svilupperà al meglio anni dopo nel romanzo Narciso e Boccadoro. Il racconto affronta anche la tematica “Hessiana” per eccellenza, ovvero la ricerca spirituale (Hans si allontana dall’amico sotto l’influsso di uno studente appassionato di filosofie orientali). In questo romanzo Hesse torna sul tema della crisi giovanile nel delicato passaggio…

  • Senza categoria

    Le lumache di Luis

    Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza (II parte) di Luis Sepùlveda (Guanda) Le lumache che vivono nel prato chiamato Paese del Dente di Leone, sotto la frondosa pianta del calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e a chiamarsi tra loro semplicemente «lumaca». Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza. Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne, intraprende un viaggio che la porterà a conoscere un gufo malinconico e una saggia tartaruga, a comprendere il valore della memoria e la vera natura del…

  • Senza categoria

    Le lumache di Luis

    Storia di una lumaca che scoprì l’importanza della lentezza (I parte) di Luis Sepùlveda (Guanda) Le lumache che vivono nel prato chiamato Paese del Dente di Leone, sotto la frondosa pianta del calicanto, sono abituate a condurre una vita lenta e silenziosa, a nascondersi dallo sguardo avido degli altri animali, e a chiamarsi tra loro semplicemente «lumaca». Una di loro, però, trova ingiusto non avere un nome, e soprattutto è curiosa di scoprire le ragioni della lentezza. Per questo, nonostante la disapprovazione delle compagne, intraprende un viaggio che la porterà a conoscere un gufo malinconico e una saggia tartaruga, a comprendere il valore della memoria e la vera natura del…

  • Senza categoria

    Radio Chisciotte – Siddhartha 28.4

    Siddhartha (IV parte) di Hermann Hesse (ed. Adelphi) “Siddhartha (per molti semplicemente Siddharta) è forse il più famoso romanzo di Hermann Hesse (1877-1962), lo scrittore tedesco Premio Nobel per la Letteratura. Siddhartha fu pubblicato per la prima volta nel 1922 (in Italia nel ‘45). La storia è assai liberamente e vagamente ispirata alla figura di un personaggio storico realmente esistito: Siddharta Gautama, cioè Buddha (VI-V secolo d. C.). Il libro di Hesse narra comunque le vicende di un giovane indiano che vive alla ricerca della via verso la realtà più profonda della felicità. Grazie allo stile inconfondibile che tesse sapientemente prosa e lirismo, questo romanzo è diventato un classico della letteratura nonché il titolo di Hesse più apprezzato dal pubblico giovanile. I temi…

  • Senza categoria

    Radio Chisciotte – Siddhartha 27.4

    Siddhartha (III parte) di Hermann Hesse (ed. Adelphi) “Siddhartha (per molti semplicemente Siddharta) è forse il più famoso romanzo di Hermann Hesse (1877-1962), lo scrittore tedesco Premio Nobel per la Letteratura. Siddhartha fu pubblicato per la prima volta nel 1922 (in Italia nel ‘45). La storia è assai liberamente e vagamente ispirata alla figura di un personaggio storico realmente esistito: Siddharta Gautama, cioè Buddha (VI-V secolo d. C.). Il libro di Hesse narra comunque le vicende di un giovane indiano che vive alla ricerca della via verso la realtà più profonda della felicità. Grazie allo stile inconfondibile che tesse sapientemente prosa e lirismo, questo romanzo è diventato un classico della letteratura nonché il titolo di Hesse più apprezzato dal pubblico giovanile. I temi…

  • Parole

    Radio Chisciotte – Siddhartha 24.4

    Siddhartha (II parte) di Hermann Hesse (ed. Adelphi) “Siddhartha (per molti semplicemente Siddharta) è forse il più famoso romanzo di Hermann Hesse (1877-1962), lo scrittore tedesco Premio Nobel per la Letteratura. Siddhartha fu pubblicato per la prima volta nel 1922 (in Italia nel ‘45). La storia è assai liberamente e vagamente ispirata alla figura di un personaggio storico realmente esistito: Siddharta Gautama, cioè Buddha (VI-V secolo d. C.). Il libro di Hesse narra comunque le vicende di un giovane indiano che vive alla ricerca della via verso la realtà più profonda della felicità. Grazie allo stile inconfondibile che tesse sapientemente prosa e lirismo, questo romanzo è diventato un classico della letteratura nonché il titolo di Hesse più apprezzato dal pubblico giovanile. I temi…

  • Senza categoria

    Radio Chisciotte – Siddhartha 23.4

    Siddhartha (I parte) di Hermann Hesse (ed. Adelphi) “Siddhartha (per molti semplicemente Siddharta) è forse il più famoso romanzo di Hermann Hesse (1877-1962), lo scrittore tedesco Premio Nobel per la Letteratura. Siddhartha fu pubblicato per la prima volta nel 1922 (in Italia nel ‘45). La storia è assai liberamente e vagamente ispirata alla figura di un personaggio storico realmente esistito: Siddharta Gautama, cioè Buddha (VI-V secolo d. C.). Il libro di Hesse narra comunque le vicende di un giovane indiano che vive alla ricerca della via verso la realtà più profonda della felicità. Grazie allo stile inconfondibile che tesse sapientemente prosa e lirismo, questo romanzo è diventato un classico della letteratura nonché il titolo di Hesse più apprezzato dal pubblico giovanile. I temi…

  • Senza categoria

    Jekyll Vs Hyde III

    Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde (III parte) di Robert Louis Stevenson (ed. Malipiero) “Jekyll e Hyde sono ormai diventati il simbolo dell’uomo dai due volti contrapposti: quello buono e quello malvagio. La storia che presentiamo è stata scritta cento anni fa, ma non ha perso il potere di affascinare e atterrire i lettori” (Intro) Musiche: Magical Tranition by Kevin McLeod (boomp.com); Horror Mistery by Rafael Krux (boorp.com); Apprehensive at best by Biz Baz Studio (boorp.com) Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde (I parte) Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde (II parte)

  • Senza categoria

    Radio Chisciotte 21.4

    Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde (II parte) di Robert Louis Stevenson (ed. Malipiero) “Jekyll e Hyde sono ormai diventati il simbolo dell’uomo dai due volti contrapposti: quello buono e quello malvagio. La storia che presentiamo è stata scritta cento anni fa, ma non ha perso il potere di affascinare e atterrire i lettori” (Intro) Musiche: Magical Tranition by Kevin McLeod (boomp.com); Horror Mistery by Rafael Krux (boorp.com); Apprehensive at best by Biz Baz Studio (boorp.com) Lo strano caso del Dr. Jekyll e di Mr. Hyde (I parte)