Senza categoria

Creatività -CAM Municipio 9

In questa sessione trovate i tutorial creativi del CAM Municipio 9:

PITTURA ASTRATTA

di Graziella Gavioli

Pittura Astratta – Tutorial Numero 1 (di Graziella Gavioli)

Graziella oggi inizia un nuovo progetto di pittura astratta. Seguite il tutorial e scoprirete come è interessante connettersi alla materia sperimentando con la pittura fluida. Come prima fase si inizierà a preparare lo sfondo per poi passare alla colatura dei colori. Nel 2° tutorial vedrete il resto.

Pittura Astratta – Tutorial Numero 2 (di Graziella Gavioli)

Oggi si continua l’opera iniziata la settimana scorsa. La magia dei colri e l’interazione fra di essi prende forma e dimensione un attimo dopo l’altro anche in maniera autonoma. L’approccio a questa metodologia creativa lascia sempre un pò spiazzati perchè il risultato, per quanto con l’esperienza immaginabile, non è mai completamente prevedibile. Chi è abituato al “controllo” dovrà lasciarsi andare mollando le redini. Oltre ad essere un esercizio artistico questo è anche un ottimo esercizio psicologico ed emotivo. Buona sperimentazione!

Torna all’Indice

TECNICHE MISTE

di Stefania Placentino e Graziella Gavioli

Decoupage su Vetro – Prima fase (di Graziella Gavioli)

Una tecnica interessante e davvero molto economica per ridare vita ad oggetti apparentemente comuni è il découpage. Oggi Graziella ci fa vedere come poter trasformare un piatto di vetro trasparente in uno sfizioso oggetto d’arredo pasquale e non solo. Ovviamente la tematica la sceglierete voi, questo è solo uno spunto per far partire la fantasia.

Astuccio in gomma Eva (di Stefania Placentino)

La Gomma Eva (Etilene Vinil Acetato) chiamata ache gomma crepla o Fommy è un materiale anallergico e atossico. Facile da usare, si presenta in fogli colorati e spessi circa 1mm. Si presta alla lavorazione a caldo, infatti si plasma con fonti di calore come un ferro da stiro o una piastra

Fluid Painting (di Graziella Gavioli)

L’osservazione è un’ottima modalità per assimilare le tecniche pittoriche o semplicemente per gustare un racconto emotivo astratto. Oggi Graziella ci lascia liberi di tradurre le immagini come preferiamo accompagnandoci in un’immersione pittorica fluida.

Colored Glue (di Stefania Placentino)

Cosa si nasconde dietro questa esplosione di Colore? Ragazze sta arrivando la Primavera, non facciamoci trovare impreparate!

Perline di Carta (di Stefania Placentino)

Oggi Stefania ci farà vedere un modo divertente per riciclare la carta di riviste, giornali e cartoncini colorati. Segui il tutorial e scopri come creare coloratissimi gioielli

La Libellula (di Stefania Placentino)

Anche oggi un tutorial su come realizzare gioielli con un filo di allumino. Scopri con noi come far volare una libellula.

Torna all’Indice

San Valentino JeWel (di Stefania Placentino)

A San Valentino cosa c’è di più speciale di un gioiello creato con le proprie mani? Segui il tutorial

Feltro Bijoux (di Stefania Placentino)

Il feltro, un materiale adatto non solo per borse, cappelli e indumenti, ma anche per realizzare bellissimi gioielli caldi e leggeri

Come prende forma un’opera pittorica 1 – Stesura su sfondo (di Graziella Gavioli)

E’ molto bello vedere come prende forma un’opera pittorica. La tecnica degli acquarelli è forse quella più suggestiva perché conserva la magia dell’imprevedibilità. Oggi Graziella ci spiega come stendere uno sfondo per realizzare un paesaggio marino. Buona Visione

Come prende forma un’opera pittorica 2 Continuiamo dalla sabbia (di Graziella Gavioli)

Realizzata la parte relativa al cielo e al mare possiamo continuare con la sabbia. Successivamente abbozzeremo la figura in primo piano, in questo caso un bellissimo albero nel quale volendo potremo identificarci per lasciar andare le nostre emozioni.

COME PRENDE FORMA UN’OPERA PITTORICA 3L’albero e i dettagli finali (di Graziella Gavioli)

Oggi si finisce l’opera, manca solo definire bene l’albero e dare al cielo la giusta tonalità per conferire al dipinto un’atmosfera più suggestiva.

Torna all’Indice

ScatOrigami

Saper fare una scatolina con la carta può rivelarsi molto utile! Seguite questo tutorial, vi mostrerà passo passo come farlo.

Il gioco dei colori

Avete mai provato ad usare gli acquarelli? Sono colori composti sostanzialmente da uno o più pigmenti combinati o in sospensione in una sostanza legante e successivamente diluiti in acqua. Questa tecnica è stata impiegata da artisti come Albrecht Dürer, John White, Paul Klee, Canaletto, Claude Monet, Pablo Picasso, Paul Cézanne, Vasilij Vasil’evič Kandinskij solo per citarne alcuni. Oggi Graziella ci porterà nel suo modo raccontandoci il magnifico “Gioco dei colori”. Buona visione.

Berretto Pon Pon

E’ arrivato il grande freddo, affrontiamolo con un po’ di creatività. Recuperiamo un vecchio maglione e … mettiamoci al lavoro.

Addobbi Natalizi – Babbo Natale (di Stefania Placentino)

Ciao bambini, che ne dite di fare una decorazione natalizia? Seguiamo Stefania in questo semplice tutorial e divertiamoci a creare un simpatico Babbo Natale

Christmas Tree (di Stefania Placentino)

Oggi Stefania vi mostra come creare un albero di Natale con un semplicissimo tutorial

Torna all’Indice

Gnomi di Natale (di Stefania Placentino)

Divertiamoci a costruire simpatici gnomi di Natale

Shamballa – Nodo piatto (di Stefania Placentino)

Oggi Stefania vi farà conoscere una fantastica tecnica per costruire braccialetti Shamballa fatti con le proprie mani. Buona visione!

Disk Box (di Stefania Placentino)

Oggi Stefania vi propone un tutorial con l’utilizzo di CD usati. Si posso creare tantissimi oggetti carini. Proviamo a farne uno

Pittura su Stoffa (di Graziella Gavioli)

Non riuscite a trovare in nessun modo una sciarpa che si abbini perfettamente con il vostro nuovo abito? O per caso vi piacerebbe sfoggiare una nuova t-shirt dipinta proprio da voi? Nessun problema! Graziella oggi ci spiega come decorare i tessuti. Alcuni piccoli trucchi del mestiere ed il gioco è fatto! Seguite i suoi consigli.

Torna all’indice

Mini Pochette in feltro (di Stefania Placentino)

OGGI STEFANIA VI PROPONE UN TUTORIAL CREATIVO PER COSTRUIRE UNA MINI POCHETTE IN FELTRO! NON POTENDO GIRARE PER FIERE E MERCATINI DI NATALE, IMPARIAMO A CREARE I DONI PER I NOSTRI AMICI E PARENTI.

Torna all’indice

Corso di Pittura ad Olio

(di Lucia Strenghetto)

Pittura ad olio Tutorial 1 – Introduzione

Siete pronti a diventare pittori provetti? Seguite questo ciclo di tutorial ed un passo alla volta entrerete in possesso di questa fantastica tecnica. Oggi Lucia vi mostrerà il materiale necessario e vi spiegherà come impostare il lavoro su tela a partire da un’immagine fotografica

Pittura ad Olio Tutorial 2 – Lo sfondo

Lo sfondo Si comincia ad usare i colori! Oggi Lucia ci spiega come osservare l’immagine e scegliere i colori più adatti da diluire con olio o solvente per poi fare la prima stesura dello sfondo. Buona visione!

Pittura ad olio – Tutorial 3 – Costruzione e forma

Dopo la prima stesura passiamo alla costruzione dello sfondo dando forma alle immagini. Questa fase è molto importante per poter procedere successivamente alla conclusione dell’opera dettagliando la nostra composizione con gli ultimi ritocchi

Pittura ad olio – Tutorial 4 – Particolari

Siamo arrivati alla conclusione del nostro quadro ad olio. Dopo aver dipinto i particolari finalmente possiamo gustarci la nostra opera d’arte. Ricordatevi che la pittura ad olio richiede molto tempo per essiccarsi completamente, anche mesi, per cui abbiate pazienza e non vi affrettate a passare il fissativo finale perché potreste rovinare il vostro capolavoro!

Torna all’indice

Pittura ad olio – Tutorial 5 – Dipingere le Nuvole

Sicuramente vi è capitato di soffermarvi a guardare il cielo e meravigliarvi per la bellezza delle nuvole. Oggi Lucia ci spiegherà come dipingerle nel migliore dei modi

Pittura ad olio – Tutorial 6 – il Drappeggio

Lucia oggi ci spiega come dipingere le pieghe di un tessuto partendo da una interessante reinterpretazione di un bellissimo e conosciutissimo dipinto del di René Magritte del 1928: Gli amanti.

Pittura ad olio – Tutorial 7 – Dipingere i capelli

Riuscire a restituire pittoricamente la bellezza dei capelli della Venere di Botticelli è sicuramente cosa ardua. Lucia in questo nuovo tutorial si concentra proprio a trasferisci la tecnica adatta per compiere quest’impresa

Torna all’indice

Giostra Cooperativa Sociale Onlus si propone di promuovere la cultura, favorire l'aggregazione e la partecipazione.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: