# TREZZANO ON – LIFE

Da Mercoledì 18 Marzo h. 10.00 saremo On – line … on – life…

Unisciti a 911 altri iscritti
  • DA SOLI SI VA VELOCI, INSIEME SI VA LONTANO – Comune di Trezzano Sul Naviglio
    Per rivedere il video della diretta:
  • Comune di Trezzano sul Naviglio – In Memoria di Angelo Vassallo e di tutte le Vittime delle Mafie
    Vi aspettiamo oggi pomeriggio alle 15.30 al Centro Socio Culturale di via Manzoni 10 per la cerimonia di intitolazione della Sala consiliare, a cui parteciperà Dario Vassallo, fratello del Sindaco Pescatore ucciso il 5 settembre 2010, e autore del libro “La verità negata” che presenterà dopo la cerimonia. LINK PER SEGUIRE LA DIRETTA FACEBOOK: https://www.facebook.com/ComuneTrezzanosN LINK ALLA LIVE: https://fb.watch/9oNxnsO8bI/
  • Donne in Panchina – Risultati
    Le vincitrici del pubblico sondaggio sono: Categoria Sport – Bebe Vio e Alfonsina Strada  Categoria Scienza – S.Cristoforetti e Williamina Fleming  Categoria Letteratura – Alda Merini e Elsa Morante  Categoria Arte Spettacolo – Carla Fracci e Franca Valeri  Categoria Musica – Aretha Franklin e Billie Holiday  Categoria Diritti – Franca Viola e Ruth Bader Ginsburg  __________________________________________________________________________________________________ A loro sono state dedicate 12 panchine all’interno del Parco Aironi di Carpiano, inaugurate nella serata di sabato 3 luglio 2021 alla presenza di cittadini, ed amministrazione comunale ed in collaborazione con il CaG carpiano Alle “Donne in panchina” del Parco Aironi… a quelle che furono, a quelle che vivono questo 2021 ed a quelle che nasceranno si dedica questa preghiera:   Per tutte le donne meravigliose e sagaci, giovani, vecchie e a metà del cammino, che stanno imparando quando è il momento giusto per dire la loro e non tacere o tacere quando il silenzio è più forte delle parole Per tutte le donne che stanno imparando ad essere gentili quando sarebbe tanto facile essere crudeli Per tutte le donne che si stanno esercitando a dire tutta la verità con tutta la pietà Per tutte quelle donne coraggiose che violano le convenzioni e stringono la mano di estranei, che stanno imparando a scuotere le ossa, smuovere le acque ma anche placare le tempeste Per tutte le donne generose che benedicono gli altri spesso e volentieri, e le audaci che non hanno paura – o hanno paura – ma decidono comunque di agire con determinazione Per tutte le donne meravigliose giovani, vecchie, o a metà del cammino, che si cercano, che si adoperano per poter essere madre- sorella- figlia- rifugio l’una per l’altra Per loro Per tutti i loro cuori pellegrini Possano sempre ritrovarsi e non passarsi accanto Ma rimanere vicine e fortificarsi l’un l’altra  Amarci l’un l’altra Per sempre (stralci da “Storie di Donne Selvagge” di Pinkola Estés) 
  • Il laboratorio che non c’è
  • Di sana e robusta Costituzione 2 Giugno Festa della Repubblica
    Il 2 Giugno 1946 nasceva la Repubblica Italiana. L’Assemblea Costituente, eletta nelle votazioni del 2-3 Giugno, diede vita al documento più importante del nostro Paese: la Costituzione. Diventata esecutiva nel 1948, da allora interpreta i valori di giustizia, libertà ed uguaglianza che debbono guidare la politica. Ripercorriamo insieme, con i contributi di Spazio Giovani e Animazione Socioculturale, insieme alla Scuola Gobetti, i principi, sempre attuali, che animano questa giornata, La Festa della Repubblica
  • Università della Terza Età – Auser Milano
    Comune di Trezzano sul Naviglio Lunedì 31 maggio – ore 15.00 Le interpretazioni degli artisti della Divina Commedia, dal medioevo al Novecento Docente: Veronica Zimbardi, storica dell’arte e guida museale Per vedere la lezione clicca qui Per il programma prossimi incontri clicca qui
  • Università della Terza Età – Auser Milano
    Comune di Trezzano sul Naviglio Lunedì 24 maggio – ore 15.00 Contesto culturale ed artistico che ha influenzato Dante nella divina commedia Docente: Veronica Zimbardi, storica dell’arte e guida museale Per vedere la lezione clicca qui Per il programma prossimi incontri clicca qui
  • IL CORRIERINO DI TREZZANO – Maggio 2021 – LEGALITA’
    Anche noi di Animazione Socio Culturale Trezzano Sul Naviglio e di Spazio Giovani Trezzano- “al Socio”., insieme al Comune di Trezzano sul Naviglio e a tutti coloro che quotidianamente di battono per i valori di legalità e uguaglianza, ricordiamo questa giornata importante. Ricorre infatti oggi il 29 Anniversario della Strage di Capaci, in cui persero la vita il giudice Giovanni Falcone, la moglie e giudice Francesca Morvillo e gli uomini di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro e altre ventitré persone furono ferite. Ma la lotta alle mafie, alla criminalità organizzata e l’educazione alla legalità, a partire dal ristabilire condizioni di equità per tutti, continua. Ed è per questo che abbiamo dedicato il numero di questo mese del Corrierino di Trezzano al tema della legalità, trattandolo attraverso giochi e letture dedicati ai più piccoli. Buona lettura!
  • CONVEGNO EMERGENZA EDUCATIVA: L’analisi multidisciplinare orientata dal pensiero di Riccardo Massa
    Ricordiamo questo incontro importante, da seguire on line., oggi a partire dalle ore 9.00 . Un tema più che mai attuale per un incontro rivolto a chi si occupa di educazione, famiglie, scuole, altre agenzie educative. Iscrizione obbligatoria solo per coloro che sono interessati a ricevere l’Attestato di Partecipazione e a partecipare ai laboratori. CONVEGNO in VIDEOCONFERENZA (scuolacreativavirtuale.org) Il convegno sarà ad ogni trasmesso sul canale YouTube Scuola Creativa Virtuale – YouTube e sulla pagina Fb del Comune di Trezzano sul Naviglio Comune di Trezzano sul Naviglio | Facebook Convegno sulla EMERGENZA EDUCATIVA – YouTube
  • Università della Terza Età – Auser Milano
    Comune di Trezzano sul Naviglio Lunedì 17 maggio – ore 15.00 Quando l’invecchiamento non è sano. Caratteristiche dell’invecchiamento patologico e dei principali tipi di demenza A cura dell’Associazioni Psicologi “Itinera-Benessere per l’Anziano e i suoi Familiari” Per vedere la lezione clicca qui Per il programma prossimi incontri clicca qui
  • L’accoglienza di vittime di tratta nel Sai alla luce della L. 173/2020
    Oggi a partire dalle ore 10.00 ospitiamo volentieri questo convegno in diretta streaming. In fondo alla pagina, appena partito l’incontro, troverete il link per accedere alla visione. Dale 10 alle 12 l’Amministrazione Comunale organizza un incontro alla luce della dellalegge 173/2020 (immigrazione e protezione internazionale) che, con il Sistema diaccoglienza e integrazione, ripropone un modello di integrazione diffuso sul territorio conil coinvolgimento dei ComuniLa tratta degli esseri umani è un fenomeno antico che rappresenta ancora oggi una piaga a livellomondiale. Le vittime di tratta, per lo più donne e minori, vengono spesso reclutate nei Paesi d’origineper essere destinate ai Paesi più ricchi: si spostano insieme a coloro che lasciano il proprio paese incerca di sicurezza o di condizioni di vita migliori e talvolta fuggono esse stesse da conflitti, persecuzionio altre situazioni critiche. Identificare le vittime di tratta è importante per poter offrire loro le misure diassistenza e protezione previste dalla normativa.Il Comune di Trezzano sul Naviglio organizza il convegno “L’accoglienza delle vittime di tratta nelSAI alla luce dalla Legge 173/2020”, in collaborazione con il Sistema di AccoglienzaIntegrazione (Anci, Ministero dell’Interno), l’Associazione Villa Amantea Impresa Sociale,Giostra Cooperativa Sociale Onlus e il patrocinio di Avviso Pubblico – Enti locali e Regioniper la formazione civile contro le mafie.L’incontro si terrà lunedì 17 maggio dalle 10 alle 12 e si potrà seguire in diretta streaming sullapagina Facebook istituzionale del Comune di Trezzano sul Naviglio (facebook.com/ComuneTrezzanosN)e sulla piattaforma digitale scuolacreativavirtuale.org.“Insieme all’Associazione Villa Amantea, che sul territorio da anni si occupa dell’accoglienza di minoristranieri non accompagnati, – spiega il sindaco di Trezzano sul Naviglio Fabio Bottero – abbiamopensato a questo primo incontro per riflettere insieme ad esperti e rappresentanti delle istituzioni che,con ruoli e compiti differenti, lavorano in sinergia sul tema delle vittime di tratta, della loro tutela edell’accoglienza. Un primo passo per avviare un percorso di approfondimento alla luce della nuova leggein materia di immigrazione e protezione internazionale approvata lo scorso dicembre e del Protocollooperativo presentato nei giorni scorsi in Prefettura a Milano”.Aprirà il convegno il sindaco Fabio Bottero che presenterà i progetti SAI di cui il Comune di Trezzanosul Naviglio è titolare.Francesca Nicodemi, avvocato, esperta sul tema della tratta di persone, parlerà dell’identificazionedelle vittime di tratta tra i richiedenti asilo e del raccordo con gli enti anti-tratta sui territori.Daniela Di Capua, ex direttrice del Servizio Centrale SPRAR, affronterà il tema della presa in caricodelle vittime di tratta in un sistema di accoglienza integrata. la newsletter del Comune di Trezzano sul NaviglioMatteo Biffoni, responsabile ANCI Immigrazione e sindaco del Comune di Prato, parlerà diaccoglienza, gestione sui territori e il ruolo dei Comuni.Parteciperà anche Alessandra Dolci, capo della Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, perspiegare quali sono gli strumenti della DDA nella lotta alla tratta.Concluderà i lavori Franco Mirabelli, senatore e componente della Commissione parlamentareantimafia, con un intervento sulle sinergie tra SAI e Commissione antimafia per la lotta alla criminalitànelle diverse forme.
  • Esploriamo la Scienza
    Il professor Alan Biccus oggi ci svela dei trucci da veri agenti segreti. Sst… non ditelo a nessuno
  • L’Europa che ci piace
    Veniva chiamato il Vecchio Continente, ma l’Europa è più giovane che mai. In occasione di un discorso a Parigi, il 9 Maggio 1950, l’allora ministro degli Esteri francese Robert Schuman espose la sua idea di una nuova forma di cooperazione politica per l’Europa, che avrebbe reso impensabile una guerra tra le nazioni europee. La sua ambizione era creare un’istituzione europea che avrebbe messo in comune e gestito la produzione del carbone e dell’acciaio. Un trattato che dava vita ad una simile istituzione è stato firmato appena un anno dopo. La proposta di Schuman è considerata l’atto di nascita dell’Unione europea. Per celebrare la festa dell’Europa, agli inizi di maggio le istituzioni dell’UE aprono al grande pubblico le porte delle loro sedi di Bruxelles e Strasburgo. Gli uffici locali dell’UE in Europa e nel resto del mondo organizzano una serie di attività ed eventi per un pubblico di tutte le età. Anche noi di scuolacreativavirtuale.org abbiamo pensato di celebrarla in un modo un po’ diverso, però. Buona visione!
  • Il Laboratorio che non c’è – Nonna Zucchero e Nonno Cioccolato
    Ancora una bella e tenera storia raccontata dalla Biblioteca delle storie infinite per il Laboratorio che non c’è!
  • La Bambola Brutta
    “La bambola brutta – storia di Eloisa partigiana” è il racconto per ragazzi che Renata Viganò, partigiana di Comacchio e poi giornalista, scrisse per il Pioniere per narrare la Resistenza con gli occhi semplici di un bambino. Tiziana Roversi e le giovani collaboratrici della “Brigata Viganò” lo hanno riproposto e trasformato in un albo illustrato. Si ringrazia la gentile concessione da parte dell’Associazione Brigata Viganò
  • CI CUCINIAMO I LIBRI
    Video dedicato alla Giornata Mondiale della TERRA a cura di Biblioteca delle Storie Infinite Trezzano sul Naviglio
  • 22 APRILE 2021 – Giornata Mondiale della TERRA
    Scuola Creativa Virtuale presenta: 22 Aprile 2021 Giornata Mondiale della TERRA Un video fotografico sulle bellezze della terra A cura del Servizio di Animazione Socio Culturale e dello Spazio Giovani del Comune di Trezzano sul Naviglio
  • Giulia e la Sequoia
    “Giulia e la Sequoia” di Mimmo Tringale Lettura animata a cura della Biblioteca delle Storie Infinite Nella Settimana Civica, la Biblioteca delle Storie Infinite  di Trezzano ci racconta la storia di Julia Butterfly Hill che nel 1997 trascorse 738 giorni abbarbicata su una sequoia per poterla salvare da chi voleva abbatterla. Una storia di coraggio, passione e soprattutto un esempio per tutti coloro che hanno a cuore le sorti del nostro Pianeta.
  • Università della Terza Età – Auser Milano
    Comune di Trezzano sul Naviglio Lunedì 19 aprile – ore 15.00 Salotto musicale tra il canto e il pianoforte Con Giulio Dario Pagano (Pianoforte) e Massimo Pagano (Canto) Per vedere la lezione clicca qui Per il programma prossimi incontri clicca qui
  • Corrierino di Trezzano – Aprile 2021
    La redazione di Scuola Creativa Virtuale vi presenta il numero di Aprile de CORRIERINO DI TREZZANO La rivista delle bambine e dei bambini del Comune Di Trezzano Sul Naviglio e dei servizi Animazione Socio Culturale Trezzano Sul Naviglio e Spazio Giovani Trezzano – “al Socio”. Giochi, disegni storie e fumetti.
%d