Università della Terza Età – Auser Milano

Comune di Trezzano sul Naviglio

PROGRAMMA APRILE – GIUGNO 2021

Si comunica che il programma riporterà queste variazioni:

25 maggioContesto culturale ed artistico che ha influenzato Dante nella divina commedia Veronica Zimbardi, storica dell’arte e guida museale
31 maggioLe interpretazioni degli artisti della Divina Commedia, dal medioevo al NovecentoVeronica Zimbardi, storica dell’arte e guida museale
7 giugnoIn programmazione
14 giugnoIn programmazione

PROGRAMMA MARZO 2021


PROGRAMMA GENNAIO – FEBBRAIO 2021

Proseguono per i mesi di gennaio e febbraio le lezioni on line dell’Università della Terza Età di Auser Milano, in collaborazione con il Comune di Trezzano sul Naviglio e il sito scuolacreativavirtuale.org di Giostra Cooperativa Sociale Onlus. Segue il programma e il link per accedere alla pagina delle lezioni.


PROGRAMMA NOVEMBRE – DICEMBRE 2020


Programmazione Extra – Dicembre 2020

I corsi di poesia sono stati molto richiesti e quindi, grazie alla collaborazione con l’Ufficio Cultura del Comune di Trezzano  e  l’università della terza età di Cornaredo,  metteremo in rete  due videoconferenze del prof. Emanuele Contu , chissà che non ci aiutino a trascorrere più serenamente questo periodo.  

  • Lunedì 21 dicembre dalle ore 15,00 “l’Infinito” di Giacomo Leopardi
  • Lunedì 28 dicembre dalle ore 15,00 “Le allegrie dei naufragi” le parole e la voce di Giuseppe Ungaretti. 

Riprende l’esperienza on line dell’UTE di Auser Milano, in collaborazione con il Comune di Trezzano sul Naviglio e il sito scuolacreativavirtuale.org di Giostra Cooperativa Sociale Onlus. Per Seguire le lezioni su pc, tablet o cellulare, basta collegarsi a http:scuolacreativavirtuale.org/universitadellaterzaeta

Per vedere le lezioni


PROGRAMMA DI APRILE – MAGGIO 2020

Comune di Trezzano sul Naviglio



COMUNICATO STAMPA DEL COMUNE DI TREZZANO SUL NAVIGLIO – 8.4.2020

Cultura a Trezzano… sul divano


Con la sospensione di corsi ed eventi, per i cittadini trezzanesi l’offerta culturale non si ferma, perché la cultura è benessere. Tante le proposte per bambini, adulti e associazioni con il contenitore scuolacreativavirtuale.org (da domani anche i corsi on line dell’Università della Terza Età) e con la nuova pagina Facebook delle biblioteche comunali

Trezzano sul Naviglio, 8 aprile – Si chiama “Trezzano sul divano. L’Università della Terza Età a casa tua” la nuova iniziativa di Auser Milano nata in collaborazione con il Comune e il contenitore scuolavirtuale.org curato già da qualche settimana dalla cooperativa Giostra.
L’obiettivo è mantenere viva l’esperienza dell’Università della Terza Età con una serie di
conferenze on line a disposizione di tutti. Ogni giovedì pomeriggio dalle 16 sarà possibile seguirle direttamente dal proprio divano di casa su pc, tablet o cellulare collegandosi al sito: scuolacreativavirtuale.org/universitadellaterzaeta

“Siamo in piena emergenza, è vero – dichiara Beatrice Ventacoli, assessore alla Cultura – ma siamo convinti che ognuno debba dare il suo contributo per poter gestire al meglio la situazione che stiamo vivendo. La cultura ha un ruolo fondamentale perché ci permette di trovare alcuni istanti rasserenanti, momenti di serenità e arricchimento, una ‘pausa’ nelle difficoltà di tutti i giorni dalla sofferenza che rischiano di diventare abitudine, per ricaricarci e permetterci di tornare a vivere l’emergenza con spirito combattivo. La cultura non vive
solo di iniziative in presenza e aggregazione ma può nutrirsi di piccole cose come video e contributi delle nostre associazioni culturali, di ospiti che certamente poi potremo invitare a Trezzano, delle lezioni dei docenti dell’Università e dei consigli e degli stimoli delle nostre Biblioteche”.


È on line la nuova pagina Facebook delle Biblioteche di Trezzano sul Naviglio:

www.facebook.com/Le-Biblioteche-di-Trezzano-sul-Naviglio.

Si unisce alla pagina Facebook istituzionale. Le Biblioteche proporranno contenuti sia per i più piccoli che per gli adulti e invitano gli utenti a partecipare, commentare, raccontare. “Ringrazio associazioni, scuole, docenti, biblioteche e Ufficio cultura – dichiara il sindaco Fabio Bottero – che in questo periodo, nonostante l’emergenza, non si fermano e ci fanno compagnia mentre siamo tutti costretti a restare a casa per il nostro bene. I progetti culturali non si fermano e si arricchiscono di forme nuove per stare vicino alle famiglie. Con la scuola virtuale la giornata è scandita di appuntamenti non solo per i più piccoli, ci saluteranno le nostre associazioni (anche quelle sportive) e da domani arrivano anche le lezioni dell’Università della Terza Età”.
Il programma dell’Università della Terza Età
Giovedì 9 aprile – ore 16
Giovanni Boccaccio e il Decamerone: Andreuccio da Perugia. Relatore Emanuele Contu
Giovedì 16 aprile – ore 16
Giovanni Boccaccio e il Decamerone: Nastagio degli Onesti. Relatore Emanuele Contu
Giovedì 23 aprile – ore 16
Il Van Gogh Museum di Amsterdam. Relatrice Veronica Zimbardi
Giovedì 30 aprile – ore 16
Come seguire una dieta salutare non solo in tempi di Coronavirus. Relatrice Emanuela Intonazzo
Giovedì 7 maggio – ore 16
I grandi musei italiani: la Galleria Borghese di Roma. Relatore Simone Sancassani

News: Al programma è stata aggiunta una ulteriore lezione il 14 maggio: L’ Abbazia di Viboldone e alcuni cenni su Pavia a cura di Elisabetta Cagnolaro

Giovedì 7 maggio – ore 16
L’ Abbazia di Viboldone e alcuni cenni su Pavia a cura di Elisabetta Cagnolaro

Le nuove proposte di Trezzano on life
Il contenitore virtuale dedicato a Trezzano sul Naviglio all’interno della scuolacreativavirtuale.org si arricchisce di nuovi contenuti. Realizzato dalla Cooperativa Giostra con il Servizio di Animazione Socio Culturale del Comune e il contributo degli assessorati all’Associazionismo, alla Cultura, allo Sport e alle Politiche sociali, ha l’obiettivo di creare una maggiore interattività con il territorio, aprendosi al contributo delle associazioni del territorio.


Le nuove proposte:
Cosa c’è nell’aria, programma settimanale che raccoglie webinar, “lezioni” tenute in diretta streaming da esperti che possono fornire strumenti utili per questo particolare periodo o contenuti che non si ha mai avuto tempo di approfondire. Alcuni dei temi trattati: l’importanza del raccontare le favole ai propri figli e nipoti, elementi di scrittura creativa e autobiografica, come usare le app creative e molto altro.


Spazio Trezzano, momento quotidiano dedicato alle associazioni e realtà del territorio trezzanese per rimanere in contatto con la cittadinanza attraverso un saluto o un contributo video delle proprie attività, ma anche per essere vicini alle persone e alleggerire qualche momento di difficoltà nello stare a casa. Lo spazio è aperto anche ai cittadini che possono partecipare inviando video di letture, musica e fotografie.


Area Benessere, due volta alla settimana, mercoledì e venerdì, sarà possibile fare in
casa gli esercizi proposti da un’esperta laureata in Scienze Motorie, attraverso alcuni
tutorial. Allenamento adatto a tutti e facile da eseguire, in assoluta sicurezza.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: