Filosofi saggi e altri fenomeni – Eraclito
Nemo#Trezzanoonlife
Vite svitate di pensatori pensanti
ERACLITO


Il pittore è il fiammingo Pieter Paul Rubens (1577-1640). Egli rappresenta Eraclito e Democrito in due quadri distinti ma complementari: il primo a sinistra e il secondo a destra, in modo che i due filosofi non possano rivolgersi lo sguardo. Eraclito è rappresentato come un monaco infelice, piangente e rannicchiato in sé come ci suggerisce la posizione. Democrito, invece, è rappresentato con eleganti vesti, ride e punta l’indice sul globo. Una lettura ben diversa da quella di Seneca e di Rubens. Democrito in questa occasione, puntando il dito al mondo (ridendo) sembra ancora una volta segno di un distacco ironico e ragionato nei confronti del mondo e delle umane preoccupazioni.
Ma la contrapposizione con Eraclito, soprattutto nella posizione e nella gestualità, ci suggerisce un diverso approccio anche nei confronti del mondo. Un’apertura all’altro e alla vita, in uno sfondo di ironica e consapevole distacco. Eraclito è invece chiuso in se stesso, in malinconica meditazione.
Un altro riferimento nella cultura letteraria del tempo è ricavato da Luciano di Samosata, scrittore greco del II secolo d.C. Nel dialogo “Vendita di vite all’incanto“, Luciano narra di Giove e Mercurio nell’intento di vendere le vite di alcuni filosofi. Ritrovatisi di fronte ad uno scrupoloso acquirente, questi chiede di poter interrogare singolarmente i filosofi così da fare le giuste valutazioni. Dialogando con Eraclito, viene a conoscenza che il filosofo oscuro piange il destino degli uomini che non possono sottrarsi all’incessante divenire, incapaci ascoltatori della voce della verità: il “Logos“.
Eraclito: O forestiero, io credo che tutte le cose umane sono triste e deplorabili, e tutte sono soggette alla morte: però sento pietà di voi, e piango. Il presente non mi par bello; il futuro mi scoraggia assai, e vi dico che il mondo andrà in fiamme ed in rovine. Io piango che niente è stabile, tutto si rimescola e si confonde: il piacere diventa dispiacere; la scienza, ignoranza; la grandezza, piccolezza; tutto va sottosopra, e gira, e cambia nel gioco del secolo.
(Luciano di Samosata, Vendita di vite all’incanto, in Dialoghi)
Dialogando con Democrito, che ride di un riso folle, invece:
Compratore: […] O Zeus, quale contrasto! Uno non cessa di ridere, l’altro sembra che pianga un morto. Ehi tu! Cos’è questo? Perché ridi?
Democrito: Me lo domandi? Perché mi paiono ridicole tutte le vostre cose, così come voi stessi.
Compratore: Come dici? Deridi tutti noi e non tieni in nessun conto le nostre cose?
Democrito: È così: in mezzo ad esse non ce n’è una seria, ma tutto è vuoto e movimento e infinità di atomi.
(Luciano di Samosata, ibidem)
Non più l’imperturbabilità, il fulcro etico di Seneca, ma ciò che caratterizza Democrito è qui la consapevolezza della casualità delle cose e della vita stessa.
La filosofia non è una Barba (M. Saudino, Vallardi)
Le opere d’arte sono di Pieter Paul Rubens (1577-1640)
Le letture di questo sito sono state concesse da case editrici e autori di parole e immagini, nel periodo di Lock Down attuato per il contrasto alla pandemia da Covid19. Questa concessione ha contribuito in modo importante concedendo la possibilità di realizzare letture che hanno permesso di arricchire il nostro blog ma soprattutto di garantire la possibilità di proseguire il nostro lavoro e il nostro impegno sociale stando vicini a bambini e adulti anche in un periodo così difficile. Al termine del lock down la concessione è stata ritirata in modo esplicito da alcune case editrici nel rispetto del legittimo diritto d’autore. Ringraziamo tutti quanti di cuore. Se ci sono autori o case editrici che non hanno dichiarato esplicitamente il ritiro delle concessione ma ritenessero che i contenuti nelle pagine del blog debbano essere rimossi sarà sufficiente comunicarlo all’indirizzo info@scuolacreativavirtuale.org e lo staff provvederà in giornata. Grazie a tutti davvero.