Fu Stella
Radio Chisciotte – #trezzano on life
Grazie a Matteo Corradini. Gli abbiamo scritto chiedendogli la possibilità di “rubare” della bellezza di questa opera d’arte per arricchire la nostra esperienza. Ha accettato e per questo gli siamo veramente grati. Fu stella è una poesia. Fu stella è un opera teatrale. Fu stella sono 10 pugni nello stomaco. Fu stella è una mano che, voltata l’ultima pagina, si appoggia al cuore proprio su quella ferita a forma di stella. E’ la stella che sussurra “su, coraggio”. Illustrazioni bellissime di Vittoria Facchini
Musiche: Baskets in the Sky by William Rosati ; Aurora Currents by Asher Sulero (youtube.com/audiolibrary).
Nel progetto di sterminio attuato dalla Germania nazista e dai suoi alleati tra il 1935 e il 1945, molti ebrei vennero costretti a cucire sopra i vestiti una stella a sei punte di stoffa. Milioni di stelle hanno seguito il destino dei loro proprietari e spesso sono state le uniche testimoni della violenza, delle leggi razziali, delle deportazioni, di ciò che oggi chiamiamo “Shoah”, la distruzione degli ebrei d’Europa.
Cit.: Fu Stella – Matteo Corradini
Fu Stella, di Matteo Corradini; Illustrazioni Vittoria Facchini, Lapis Edizioni
Per l’appassionata e competente opera di ricerca, approfondimento e divulgazione intorno alla didattica della Memoria anche e soprattutto attraverso una molteplicità di forme espressive – letteratura, musica, teatro – capaci di coinvolgere a consapevolezza, pure grazie alla emozione, i bambini e i ragazzi. Per l’impegno nella letteratura e nella cultura per l’infanzia e adolescenza coniugando l’acribia del ricercatore, la passione dell’attivista e il talento del narratore.
E ancora grazie a Lapis Edizioni che in questi giorni così complessi ci ha concesso la lettura di alcuni libri del loro catalogo. Grazie davvero. Pg Facebook di Lapis Edizioni
Le letture di questo sito sono state concesse da case editrici e autori di parole e immagini, nel periodo di Lock Down attuato per il contrasto alla pandemia da Covid19. Questa concessione ha contribuito in modo importante concedendo la possibilità di realizzare letture che hanno permesso di arricchire il nostro blog ma soprattutto di garantire la possibilità di proseguire il nostro lavoro e il nostro impegno sociale stando vicini a bambini e adulti anche in un periodo così difficile. Al termine del lock down la concessione è stata ritirata in modo esplicito da alcune case editrici nel rispetto del legittimo diritto d’autore. Ringraziamo tutti quanti di cuore. Se ci sono autori o case editrici che non hanno dichiarato esplicitamente il ritiro delle concessione ma ritenessero che i contenuti nelle pagine del blog debbano essere rimossi sarà sufficiente comunicarlo all’indirizzo info@scuolacreativavirtuale.org e lo staff provvederà in giornata. Grazie a tutti davvero.
2 commenti
Pingback:
Pingback: