Commemorazioni ed Eventi

Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie

21 marzo 2020 Reading – #Trezzano on life

Il giorno della Civetta – legge Nicoletta Ranieri

Il Giorno della Civetta – Legge Fulvia Lisbona

I miei giorni a Palermo (A. Caponnetto) – Legge Sabrina Taverniti

Per questo mi chiamo Giovanni (L. Garlando) – Legge Anna Ranzani

Per questo mi chiamo Giovanni (L. Garlando) – Legge Rosella Smiriglia

Pettino Impastato una voce libera (D. Morosinotto) – Legge Lorenzo Sacchi

è così lieve il tuo bacio sulla fronte (C. Chinnici) – Legge Anna Maria Sassi
Io cammino in fila indiana (A. Celestini) – Legge Alessandra Movilia

Onda Libera (A. Rui Scanzi) – Legge Marzia Nodari
Lunga è la notte (P. Impastato) – Legge Stefania Fortunato

 La legge n. 20 dell’8 marzo 2017 istituisce la “Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, da celebrarsi il 21 marzo di ogni anno. Si ricorda che il 21 marzo, primo giorno di primavera, è celebrato dal 1996 in tutta Italia come Giornata della Memoria e dell’Impegno, grazie alla partecipazione di Libera, Avviso Pubblico, delle realtà del terzo settore, delle scuole, dei cittadini che, assieme alle centinaia di familiari delle vittime, si ritrovano ogni anno in tanti luoghi, per ricordare nome per nome tutti gli innocenti morti per mano delle mafie.

21 marzo 2020 Reading Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Gli operatori di Giostra e gli amici leggono in ricordo di chi Eroe e vittima è caduto, morto ammazzato, dalle mafie.

Hanno letto: Alessandra Movilia, Anna Ranzani, Anna Maria Sassi, Fulvia Lisbona, Lorenzo Sacchi, Marzia Nodari, Nicoletta Ranieri, Rosella Smiriglia, Sabrina Taverniti, Stefania Fortunato,

Le letture di questo sito sono state concesse da case editrici e autori di parole e immagini, nel periodo di Lock Down attuato per il contrasto alla pandemia da Covid19. Questa concessione ha contribuito in modo importante concedendo la possibilità di realizzare letture che hanno permesso di arricchire il nostro blog ma soprattutto di garantire la possibilità di proseguire il nostro lavoro e il nostro impegno sociale stando vicini a bambini e adulti anche in un periodo così difficile. Al termine del lock down la concessione è stata ritirata in modo esplicito da alcune case editrici nel rispetto del legittimo diritto d’autore. Ringraziamo tutti quanti di cuore. Se ci sono autori o case editrici che non hanno dichiarato esplicitamente il ritiro delle concessione ma ritenessero che i contenuti nelle pagine del blog debbano essere rimossi sarà sufficiente comunicarlo all’indirizzo info@scuolacreativavirtuale.org e lo staff provvederà in giornata. Grazie a tutti davvero.

Giostra Cooperativa Sociale Onlus si propone di promuovere la cultura, favorire l'aggregazione e la partecipazione.

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: