Reading Corale
SuperKaliSchool
La scuola per i ragazzi fatta dai ragazzi

Le ragazze e i ragazzi di Binasco e Moncucco di Vernate, coinvolti nel progetto “Super(Kali)fragilisti”, insieme alle loro famiglie sono state invitate alla lettura corale di alcuni capitoli di un libro. L’idea di base attiene agli obiettivi del progetto tra cui fare insieme qualcosa che possa essere utile alla comunità. Per questo motivo è stato scelto come testo “Diritti al cuore” di Antonio Ferrara, edito Le Rane Interlinea.
Il libro è sia un divertente e appassionato racconto per bambini dagli 8 anni sia uno strumento di lavoro per insegnanti, educatori e famiglie per affrontare insieme gli articoli della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

L’idea, condivisa con ragazzi e famiglie è stata quella di scegliere gli articoli che ci sembrassero più significativi e attraverso l’utilizzo di strumenti tecnologici farne un reading corale che potesse diventare un utile strumento per rispondere all’art. 42 della Convenzione: diritto a conoscere i propri diritti.

In termini metodologici, il distanziamento sociale, necessario per contrastare la pandemia da covid-19 che ha colpito nei mesi di lavorazione non ha permesso un editing completamente gestito dai ragazzi. Loro e le famiglie hanno utilizzato gli smartphone o registratori digitali per realizzare il podcast dei capitoli assegnati. La parte di editing, che in una fase “normale” di lavoro avrebbero seguito i ragazzi stessi è stata realizzata dagli educatori del progetto, condividendo con i ragazzi gli strumenti utilizzati.
Partecipazione. Vista l’elevata risposta degli iscritti (19 lettori, tra cui ragazze, ragazzi e genitori) si è reso necessario “Utilizzare” tutti i capitoli del libro, diventando così un possibile strumento completo, utilizzabile per la divulgazione attraverso azioni future, da parte del gruppo, per raccontare e spiegare i Diritti, ai bambini della scuola primaria. Immaginiamo attraverso incontri futuri con gruppi o classi di bambini in collaborazione con scuole, biblioteche o comuni che ne possano essere interessati
Ciò che segue è un video mp4 in cui è stato montato il lavoro completo, un file mp3 per chi volesse una versione solo audio. Inoltre nella pagina troverete anche le singole letture da una parte per valorizzare il contributo di tutti, dall’altra per poter selezionare i singoli articoli
Un particolare ringraziamento va ad Antonio Ferrara per l’entusiasmo con cui ci ha sostenuto in questa esperienza. Una bella persona che racconta e illustra storie vicine ai nostri figli, ma anche a noi genitori. E un grazie anche ad Alessandra Alva della Redazione di Le Rane Interlinea per la sua gentilezza. Grazie davvero, tutto molto prezioso per noi.
Per Ascoltare l’audio dei singoli capitoli cliccare qui
Di seguito l’elenco dei capitoli, dei lettori e il minutaggio delle traccie dei singoli capitoli.


Le musiche utilizzate nelle letture sono in concessione Creative Commons e scaricate dai canali Youtube.com/audiolibrary e Jamendo.com
Musiche in Creative Commons
- 7th Tango by Silent Partner (youtube.com/audiolibrary)
- Creeping Spiders by Nat Keef e Beat Rowen (youtube.com/audiolibrary)
- Slow Times Over Here by Midnight North (youtube.com/audiolibrary)
- Kaleidoscope by Anbr A. Berenguer (Jamendo.com)
- Sunrise Drive by South London HiFi (youtube.com/audiolibrary)
- Family Montage by Biz Baz Studio (youtube.com/audiolibrary)
- Spanish Rose by Chtis Hauger (youtube.com/audiolibrary)
- Baskets in the sky by William Rosati (youtube.com/audiolibrary)
- Respiro by Mattia Vlad Morleo (Jamendo.com)
- Memories by Udo Visman (Jamendo.com)
- Caminos del Sonido by Blues Nocturnidad (Jamendo.com)
- The Opening by Dan Lebowitz (youtube.com/audiolibrary)
- Eyes of Glory by Aakash Moreira (youtube.com/audiolibrary)
- Beach Walk by Union Heads (youtube.com/audiolibrary)
- Bed and Brackfast by The 126ers (youtube.com/audiolibrary)
- Euphoria by Memory Music (Jamendo.com)
- Sunshine on sand by Union Heads (youtube.com/audiolibrary)
- Hovering thoughts by Spence (youtube.com/audiolibrary)
Articolo Bozze B – In attesa di autorizzazione
Le letture di questo sito sono state concesse da case editrici e autori di parole e immagini, nel periodo di Lock Down attuato per il contrasto alla pandemia da Covid19. Questa concessione ha contribuito in modo importante concedendo la possibilità di realizzare letture che hanno permesso di arricchire il nostro blog ma soprattutto di garantire la possibilità di proseguire il nostro lavoro e il nostro impegno sociale stando vicini a bambini e adulti anche in un periodo così difficile. Al termine del lock down la concessione è stata ritirata in modo esplicito da alcune case editrici nel rispetto del legittimo diritto d’autore. Ringraziamo tutti quanti di cuore. Se ci sono autori o case editrici che non hanno dichiarato esplicitamente il ritiro delle concessione ma ritenessero che i contenuti nelle pagine del blog debbano essere rimossi sarà sufficiente comunicarlo all’indirizzo info@scuolacreativavirtuale.org e lo staff provvederà in giornata. Grazie a tutti davvero.