Parole

Facciamoci un giro 27.04

Video, interviste e commenti alle

notizie “buone” del momento

Senza Prezzo

Il costo dei libri non sarà più una scusante, almeno per i romani. Nella capitale, infatti, ha aperto una libreria dal nome abbastanza eloquente “La casa dei libri senza prezzo”. A decidere quanto pagare è infatti il cliente che può acquistare fino a tre volumi a visita scegliendo fra una vasta gamma di libri di ogni genere di seconda mano.

Situata nel popolare quartiere di Tor Pignattara, la libreria fa parte del progetto Book Cycle, un’associazione di volontariato che si occupa di dare una nuova vita ai libri usati favorendo così la promozione della lettura anche fra coloro che possono essere scoraggiati dagli alti costi imposti dall’editoria.

Il materiale proviene da fondazioni, biblioteche ma anche da privati. Infatti, è possibile anche donare libri che non si intende più tenere e rimetterli in circolazioni. 

Parte dei libri vengono poi donati a ospedali, carceri e spazi aggregativi. L’idea è molto bella e ci piace, lascia però aperta una domanda, che è più una curiosità: oltre al prezzo commerciale, il cliente pagherà anche in base al “valore” del libro? Perché alcuni, allora, dovrebbero costare proprio una miseria

di Fulvia Lisbona

Giostra Cooperativa Sociale Onlus si propone di promuovere la cultura, favorire l'aggregazione e la partecipazione.

Rispondi

%d